mercoledì 15 maggio 2013

Presentazione

E' da diverso tempo che pasticcio in cucina..la mia passione sono i dolci e, dopo aver letto non so quanti blog, ho deciso di pubblicare qualche mia creazione..
Il tempo è poco per fare esperimenti (causa lavoro e bimbe) ma un po' alla volta qualcosa di decente verrà fuori.. Vi anticipo che sono molto sbrigativa proprio a causa del poco tempo a disposizione percio' spesso salto le "finezze" da pasticcere (tipo passare lo zucchero al setaccio, passare una crema attraverso un colino,...)!

CartadiZucchero è il mio colore preferito..ecco il motivo del nome del blog, molto banalmente il nome era già occupato percio' ho invertito le parole ;-)

Perdonate le foto.. prima o poi imparerò a fare decenti anche quelle!

Intanto posto un paio di torte che ho fatto un po' di tempo fa..

Crostata Frutti e Fragole


Ecco un'altra torta fatta tempo fa; a me questa torta piace molto.. una delle mie preferite.



La base è una frolla di 26 cm (ricetta qui),

Ripieno alle mandorle
200g frutti di bosco surgelati, scongelati e sgocciolati un po'
120g farina di mandorle
2 uova
100g zucchero
200g panna fresca

Sbattere le uova con lo zucchero. Aggiungere la panna e le mandorle.
Foderare uno stampo da 26cm apribile con carta da forno e stendere la frolla. Bucherellare il fondo, mettere metà frutti di bosco. Versare sopra la crema e cuocere a 180° per 30/40 min.

Una volta tolta dal forno far raffreddare bene. 



Crema ai frutti di bosco
4 fogli di colla di pesce (mi sembra siano 8g)
500g ricotta o altro formaggio spalmabile
50g latte o panna fresca 
Ora preparo la crema.. dosi a occhio come faccio quasi sempre :-) .. mescolo la ricotta insieme ai frutti avanzati frullati; 
ammollo 4 fogli di colla di pesce e li sciolgo in poco latte caldo. Aggiungere il liquido alla ricotta rosa.
 Ora ho messo la crostata nell'anello dello stampo della torta ed ho rovesciato sopra la crema-> in frigo finchè la crema non si solidifica (anche una notte). Sformata e decorata con fragole e zucchero a velo (ho scoperto che lo zucchero a velo forma una sorta di gelatina naturale sulla frutta fresca)

 
 

1 commento:

  1. Grazieee per partecipare, mi fa sempre piacere conoscere nuovi blog! ti inserisco e ti auguro buona fortuna!

    RispondiElimina