lunedì 27 maggio 2013

Torta Pdz Rainbow-dash

per il compleanno della mia 6enne ho preparato la mia prima torta a 2 piani..
Come al solito ho mille problemi, in questo caso non avevo le teglie adatte per fare le 2 torte (eravamo in 60!) percio' ho optato per una teglia da 28 e una da 26..
Ho fatto una madeira alla vaniglia sotto
e una moretta sopra ricoperta di PdZ (vedi Ricette Base);

Prima considerazione: L'effetto non va bene.. servono 10cm di differenza tra una torta e l'altra.
Seconda considerazione: ho usato il ring apribile per la torta da 29..un disastro!! vorrei capire chi riesce a cuocere nel ring senza che l'impasto esca da sotto.. (ho provato con il tappetino in silicone come consigliato);
Terza considerazione : gli strati devono essere sottili..direi 2-3cm..pena una torta troppo asciutta! (avevo anche bagnato le torte ma cmq, per come siamo abituati, era troppo asciutta)
Quarta Considerazione: ho provato a ricoprire una sola torta con la PdZ per evitare di buttare via al temine della festa 1kg di pasta (i miei commensali, come me, non amano la pdz)..pero' non è molto bello esteticamente..forse cambiando il colore..riprovero!
Ecco altri 2 dettagli..sto imparando e si vede!


la parte sotto l'ho ricoperta con ganache al cioccolato bianco e farcita con crema al formaggio,marmellata e fragole;
la parte sopra è una moretta farcita con crema pasticcera e stuccata con crema al burro (anche per quest'ultima devo trovare un'alternativa..non mi piace proprio la crema al burro!)


venerdì 24 maggio 2013

Torta Saint Honore


Ho fatto due strati di PdS (vedi "Ricette Base") farcita e ricoperta con crema pasticcera (dosi con 1l latte e 4 uova intere -> link qui) e ricoperta con panna montata e panna montata addizionata al cacao.
L'unica cosa interessante del dolce è che per i 2 PdS ho usata 2 teglie da forno (quelle che si trovano dentro il forno per capirci) perchè non avevo gli stampi rettangolari adatti!
Per ogni teglia ho usato le dose per 6 uova.

mercoledì 15 maggio 2013

Presentazione

E' da diverso tempo che pasticcio in cucina..la mia passione sono i dolci e, dopo aver letto non so quanti blog, ho deciso di pubblicare qualche mia creazione..
Il tempo è poco per fare esperimenti (causa lavoro e bimbe) ma un po' alla volta qualcosa di decente verrà fuori.. Vi anticipo che sono molto sbrigativa proprio a causa del poco tempo a disposizione percio' spesso salto le "finezze" da pasticcere (tipo passare lo zucchero al setaccio, passare una crema attraverso un colino,...)!

CartadiZucchero è il mio colore preferito..ecco il motivo del nome del blog, molto banalmente il nome era già occupato percio' ho invertito le parole ;-)

Perdonate le foto.. prima o poi imparerò a fare decenti anche quelle!

Intanto posto un paio di torte che ho fatto un po' di tempo fa..

Crostata Frutti e Fragole


Ecco un'altra torta fatta tempo fa; a me questa torta piace molto.. una delle mie preferite.



La base è una frolla di 26 cm (ricetta qui),

Ripieno alle mandorle
200g frutti di bosco surgelati, scongelati e sgocciolati un po'
120g farina di mandorle
2 uova
100g zucchero
200g panna fresca

Sbattere le uova con lo zucchero. Aggiungere la panna e le mandorle.
Foderare uno stampo da 26cm apribile con carta da forno e stendere la frolla. Bucherellare il fondo, mettere metà frutti di bosco. Versare sopra la crema e cuocere a 180° per 30/40 min.

Una volta tolta dal forno far raffreddare bene. 



Crema ai frutti di bosco
4 fogli di colla di pesce (mi sembra siano 8g)
500g ricotta o altro formaggio spalmabile
50g latte o panna fresca 
Ora preparo la crema.. dosi a occhio come faccio quasi sempre :-) .. mescolo la ricotta insieme ai frutti avanzati frullati; 
ammollo 4 fogli di colla di pesce e li sciolgo in poco latte caldo. Aggiungere il liquido alla ricotta rosa.
 Ora ho messo la crostata nell'anello dello stampo della torta ed ho rovesciato sopra la crema-> in frigo finchè la crema non si solidifica (anche una notte). Sformata e decorata con fragole e zucchero a velo (ho scoperto che lo zucchero a velo forma una sorta di gelatina naturale sulla frutta fresca)