lunedì 25 novembre 2013

Torta Emma

Oggi posto la torta che ho realizzato per il compleanno della mia Emma.

Sotto ho fatto 3 strati di PdS bagnati con acqua, zucchero e vaniglia e farciti con crema al latte condensato( a breve la ricetta) e crema alla frutta (mi serve un giorno per descriverla).
Il sopra sono sono 3 strati di Molly Cake (o PandiPanna) sempre farcita con le 2 creme.

Ovviamente tutte le decorazioni sono state fatte in pasta di zucchero. Per fare Emma e Dumbo ho impiegato 3 mezze giornate (anzi. 3 mezze nottate) ed ho preso spunto dalle meravigliose realizzazioni di ipasticcidimolly.it .

Ho realizzato l'impasto delle torte giovedi' mattina, le creme giovedi' sera e venerdi' notte ho assemblato il dolce e ricoperto di PdZ.
La torta sotto era, secondo me, molto buona ma non adatta al peso.. infatti dopo 2-3 ore si è leggermenta schiacciata (si nota dalla foto in effetti). E' un bel problema..io preferisco le torte "umide" ma non sono adatte per le torte a piani e per la pdz.
La torta sopra non sono riuscita ad assaggiarla :-) Ecco un po' di foto molto casalinghe






mercoledì 13 novembre 2013

Trancio alle Nocciole

Questo dolce mi ha dato molta soddisfazione per la velocità di decorazione percio' lo riporto qua.
Sono 2 "fogli" di pasta sfoglia farciti con crema alla nocciola ricoperti
con glassa reale decorata con cioccolato fuso.

200-250g di pasta sfoglia
400g latte
100g panna
1 uovo
200g nocciole sbucciate e tostate (io ho la fortuna di avere il nonno/suocero che ha l'albero di noccioline)
100g zucchero (o piu' a seconda dei gusti)
6-8g colla pesce (4 fogli)

per la glassa:
1 albume bio o liofilizzato
200g zucchero a velo
succo di limone

Stendere la sfoglia in un rettangolo, spolverarla di zucchero e mettere sopra un peso in modo da non farla gonfiare durante la cottura (io ho messo un foglio di carta da forno con sopra del riso).
Cuocerla per 15min o fino a doratura (dopo 10min potete togliere la carta e proseguire la cottura)

Tritare con il mixer, piu' finemente possibile, le nocciole assieme ad 1 cucchiaio di zucchero

Per la glassa:
Mescolare(o montare) bene l'albume con lo zucchero a velo e un po' di succo di limone fino ad avere la consistenza giusta.
Sciogliere 50g cioccolato fondente.

Tagliare in 2 rettangoli la sfoglia cotta e raffreddata e ricoprire un rettangolo con la glassa. A questo punto disegnare tante righe sopra la glassa (possibilmente equidistanti). Con uno stuzzacadenti, partendo dal lato piu' corto, tirare 4 o piu' righe equidistanti in modo da riprodurre l'effetto della foto.

La crema è una una "pasticcera alle nocciole":
Scaldare il latte;
mescolare l'uovo con lo zucchero e poi la farina di nocciole; versare quindi il latte.
Riportare il tutto nel pentolino e mescolare fino ad addensamento della crema.
A questo punto aggiungere la colla di pesce ammollata e strizzata e scioglierla bene (a fuoco spento).

Una volta fredda incorporare la panna montata.

Mettere il disco senza glassa in uno stampo a misura, se lo avete, ricoperto di pellicola. rovesciare sopra la crema, appoggiare delicatamente la sfoglia con la glassa. Mettere in frigo per almento 2 ore.
La teglia aiuta ad evere un parallelepipedo perfetto ..io non l'avevo quindi ho dovuto "montare" il dolce senza impalcatura :-)


Dopo 2 ore o piu' potete togliere il dolce aiutandovi con la pellicola.
Mi piace molto tagliato e servito a trancetti (con un buon coltello seghettato):


Come gusto assomiglia al gelato alla nocciola.. è sicuramente un dolce molto goloso !

Con questa ricetta partecipo (per la seconda volta) al contest:
CUCINANDO tra cielo e terra


Trancio con crema al Limone







In origine doveva essere un rotolo al limone.. ma ho lasciato 5min in piu' nel forno il pan di spagna e non sono piu' riuscita ad arrotolare la pasta! Come si dice..di necessità virtù.. quindi ho tagliato in 3 il pdp ed ho preparato questo trancetto..
Ricetta:
E' un pan di spagna farcito con crema al limone:

Pan di spagna:
Fatto con 3 uova + 80g farina + 40g fecola + 120 zucchero + sale (pizzico) + buccia limone

Ho steso l'impasto in una teglia(quella del forno) coperta da carta da forno imburrata;
In forno per 15min -> l'ho rovesciata in un altro foglio di carta cosparso di zucchero ed ho eliminato il foglio con cui ha cucinato.
Crema al limone:

250mascarpone mescolati a
250 o piu' di crema al limone

La crema al limone(una specie di Lemon Curd) è una sorta di crema pasticcera ove al latte si sostituisce il succo di limone e alla vaniglia la buccia grattuggiata..

50 ml di succo di limone
Buccia di 2 limoni (non trattati)
75 g di zucchero
2 uova
50 burro
1 cucchiaio raso fecola

Lavare i limoni, grattugiare la loro buccia ed estrarre il succo. Scaldare il tutto in un pentolino insieme al burro.

Montare le uova con lo zucchero e aggiungere la fecola. Mescolare di continuo per una decina di minuti fino a quando la crema si sarà addensata. Versare il lemon curd caldo in un barattolo di vetro o in un contenitore di plastica con tappo, chiudere, lasciar rafreddare e conservare in frigo.

Volendo una crema piu' ricca si possono usare 4 tuorli.. oppure 2 uova e 2 tuorli..in questo caso servirà meno fecola per addensare. Anche per la dose di zucchero credo si possa un po' variare a seconda dei gusti.


Infine ho decorato il dolce con marmellata di arance.. a me è piaciuta molto! ai bambini un po' meno..